Andrea Davola nasce a Roma il 02.05.1998.
Esperienze professionali
set. 2022 – lug. 2024
Studio Avvocato Chiusano – Trainee Lawyer Torino – Roma
• Stesura di atti e pareri in materia di diritto penale
• Redazione ed aggiornamento di modelli organizzativi ex D.Lgs. 231/2001
• Diritto sportivo
2024 – oggi
Biffa e Associati – Lawyer
• Stesura di atti e pareri in materia di diritto penale set. 2024 – oggi
• Preparazione e partecipazione alle udienze
• Redazione ed aggiornamento di modelli organizzativi ex D.Lgs. 231/2001
Percorso formativo
- Università La Sapienza – Dottorato di ricerca – Roma – nov. 2024 – oggi
PhD Student in Diritto pubblico
Curriculum di Diritto costituzionale - Università Luiss Guido Carli – Laurea in giurisprudenza Roma – set. 2017 – lug. 2022
Votazione finale: 110 e lode con “speciale menzione”
Media ponderata: 29.80/30 - Utrecht University – Progetto Erasmus Utrecht, Olanda
Esami rilevanti: Cybercrime e Transnational Organized Crime. set. 2021 – gen. 2022
Votazione finale: 30 e lode.
Pubblicazioni scientifiche
– A. Davola, Intercettazioni “indirette” e “casuali” nella sent. n. 157 del 2023. Un cambio di prospettiva nella giurisprudenza della Corte costituzionale?, in Osservatorio AIC, 2024, n. 3.
– A. Davola, La Corte costituzionale apre una fessura nell’interdittiva antimafia e riconosce il rapporto di analogia con le misure di prevenzione, in Cassazione penale, 2023, n. 5, pagg. 1598-1607.
– A. Davola, L’evoluzione della giurisdizione e il suo posto nell’ordinamento costituzionale, Postfazione a G. Benedetto, Non diamoci del tu. La separazione delle carriere – Prefazione di C. Nordio , Rubbettino, 2022.
– A. Davola, Il diritto all’istruzione nella società globale, in R. Loiero (a cura di), Percorsi di politiche pubbliche. Proposte e idee per ricordare le parole a volte perdute, 2022.
Altre attività ed esperienze
nov. 2019 – oggi
Fondazione Luigi Einaudi – Junior Fellow Roma, Italia
• Attività di ricerca in diritto pubblico
• Partecipazione a convegni e seminari